Villa Ciardi

Uno degli edifici architettonici più significativi del territorio

Descrizione

Uno degli edifici architettonici più significativi del territorio è la villa Ciardi, importante, oltre che per il pregio architettonico, per aver ospitato la famiglia veneziana dei pittori dai quali prende il nome, ed in modo particolare il celebre Giuseppe (Beppe) Ciardi. Preceduta da un piccolo parco, la costruzione presenta una facciata sobria, tipicamente neoclassica con colonne e timpani al piano primo e tre affreschi monocromi ad effetto di bassorilievo che rimandano metaforicamente alle arti della pittura della scultura e dell’architettura. Il corpo centrale, così come lo vediamo oggi risale, probabilmente alla seconda metà del XVIII secolo (nel 1812 è presente nel catasto austro-napoleonico come “casa di villeggiatura”, di dimensioni minori rispetto all’edificio attuale), mentre posteriori sono le adiacenze laterali. Nel XX secolo diviene proprietà dei Ciardi, prima del pittore Guglielmo e dopo la sua morte dei figli, in particolare dal 1930 di Giuseppe Ciardi detto Beppe che lascerà un notevole segno nella produzione artistica veneta del primo Novecento. A sua memoria sono visibili sulla facciata un’iscrizione del Comune di Quinto risalente al 1935 ed, in una teca incassata nel muro di una delle due barchesse l’ombrello ed il cavalletto che egli usava per dipingere en plain air.

Modalità di accesso

Villa Ciardi apre le porte al pubblico solamente in occasione di particolari eventi promossi dal Comune di Quinto di Treviso e dalla Pro Loco

Indirizzo

Via Ciardi, 34 Quinto di Treviso

Contatti

Villa Ciardi

Ultimo aggiornamento: 03/06/2024, 12:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri