RICONOSCIMENTO CONTRIBUTI ECONOMICI PER IL SOSTEGNO NELLA GESTIONE DEI CARICHI ASSISTENZIALI DELLA PERSONA ANZIANA ASSISTITA A DOMICILIO, ULTRASESSANTACINQUENNE, NON AUTOSUFFICIENTE IN STATO DI COMPROVATA VULNERABILITÀ

Dettagli della notizia

BANDO DI CONTRIBUTO CON FONDO SOCIALE EUROPEO

Data:

18 Giugno 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Fondo sociale europeo Plus (FSE+) è il principale strumento dell'Unione europea (UE) per investire nelle persone e sostenere l'attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali. In tale contesto, la Giunta Regionale, con DGRV n. 564/2025, ha affidato ad Azienda Zero la realizzazione del Progetto sperimentale: “Sostegno nella gestione dei carichi assistenziali della persona anziana, di norma ultrasessantacinquenne, assistita a domicilio, non autosufficiente in stato di comprovata vulnerabilità. Periodo 2025-2026”.
La progettualità mira a sostenere le persone vulnerabili - in particolare, anziane non autosufficienti assistite a domicilio e loro famiglie - nella gestione dei carichi assistenziali, attraverso il riconoscimento di un contributo economico ai destinatari, in possesso di specifici requisiti fissati dalla disposizione regionale, nell’arco temporale massimo di 12 mesi.

La domanda di assegnazione del contributo dovrà essere presentata telematicamente attraverso il portale di Azienda Zero. In alternativa, qualora non fosse possibile usare la modalità telematica, la domanda può essere presentata presso gli sportelli del Distretto Socio Sanitario dell’Azienda ULSS 2 Marca trevigiana.

Per informazioni o per scaricare la documentazione:

https://www.aulss2.veneto.it/Riconoscimento-contributi-economici-per-sostegno-nella-gestione-dei-carichi-assistenziali-della-persona-anziana-di-norma-ultrasessantacinquenne-non-autosufficiente-in-stato-di-comprovata-vulnerabilit

 

 

Ultimo aggiornamento: 18/06/2025, 17:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri