Il Comune di Quinto di Treviso accoglie una delegazione Cilena di Karate

Dettagli della notizia

Gli atleti ospitati presso il plesso “Pio X” in occasione dell’Hearth Cup. Con le scuole la testimonianza di Paulina Vicencio esiliata da Pinochet. In aggiunta nel “ponte di Carnevale” prende il via anche il Torneo di pallavolo “Dei dell’Olympo”.

Data:

26 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Quinto di Treviso, 26 febbraio 2025 – L’Amministrazione Comunale di Quinto di Treviso è lieta di annunciare l’arrivo di una delegazione di karateki cileni, che soggiornerà nel territorio comunale fino al prossimo 10 marzo in occasione della Hearth Cup, competizione internazionale di karate che si terrà l’8 e 9 marzo presso il PalaCicogna di Ponzano Veneto.

La delegazione, composta da 11 atleti e 3 accompagnatori, è ospitata da ieri (martedì 25 febbraio) presso il plesso “Pio X” di via Marconi, appositamente allestito per garantire un’accoglienza adeguata e ridurre i costi logistici degli atleti. Tale iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di scambio sportivo e culturale, volto a promuovere l’inclusione e il rafforzamento dei legami internazionali attraverso la pratica del karate. 

Nel periodo di permanenza della delegazione cilena, sono previsti alcuni eventi volti a favorire la conoscenza reciproca e lo scambio culturale, oltre che sportivo. In particolare, domenica 2 marzo, presso la Palestra Comunale “Ciardi” di via Marzabotto la delegazione cilena terrà uno stage di karate aperto a tutte le scuole aderenti alla GIKO, onlus formata da diverse scuole di karate della provincia di Treviso e attiva nel sostegno a persone in difficoltà a livello internazionale. Lo stage prevede sessioni dedicate a bambini e adulti, con l’obiettivo di promuovere la pratica sportiva e i valori ad essa connessi.

Giovedì 6 marzo, invece, grazie alla collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Quinto, gli alunni delle classi terze medie della Scuola “Ciardi” parteciperanno ad un incontro con Paulina Vicencio, accompagnatrice della delegazione, che presenterà il suo libro “Inizio a vivere a 41 anni”, offrendo una testimonianza del suo vissuto e del ritorno in Cile dopo il golpe di Pinochet.

L’ospitalità della delegazione cilena a Quinto, come già avvenne nel 2017 quando la nazionale del Cile di karate raggiunse Treviso per i mondiali, è resa possibile grazie alla collaborazione tra il Comune di Quinto di Treviso e l’ASD Karate Quinto, presieduta da Emanuele Marcon. Nel periodo di permanenza a Quinto della delegazione si terrà uno scambio di doni e lettere istituzionali tra i rappresentanti del Comune di Quinto e del Comune cileno di Chiguayante, da cui provengono buona parte degli atleti della delegazione. Oltre agli appuntamenti sportivi e istituzionali, la delegazione proveniente dal Cile avrà l’opportunità di visitare il territorio e conoscere le eccellenze culturali e paesaggistiche della provincia di Treviso, oltre che della vicina città di Venezia.

Quella promossa con l’ASD Karate Quinto non è l’unica iniziativa legata allo sport che animerà queste settimane. Per lunedì 3 e martedì 4 marzo, infatti, il GS Olympo - storica realtà locale della pallavolo, che nel 2024 ha festeggiato i cinquant’anni di attività e conta oltre 180 tesserati - ha organizzato il 2° Torneo “Dei dell’Olympo”, rivolto alla categoria under 14 maschile. Con il patrocinio e il sostegno del Comune di Quinto di Treviso, il torneo porterà a Quinto ben 16 squadre, con società di caratura nazionale quali Volley Treviso, Pallavolo Padova ed altri team provenienti da Lombardia, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia. Gli atleti complessivamente impegnati saranno oltre 200, accompagnati dai rispettivi staff e delegazioni. Oltre che nelle strutture sportive di Quinto di Treviso e Santa Cristina, le gare si svolgeranno anche presso la palestra di Campocroce di Mogliano Veneto.

Renzo Crosato, Assessore allo Sport del Comune di Quinto di Treviso, sottolinea: “Accogliamo con entusiasmo questa speciale delegazione cilena di karate e celebriamo, contestualmente, il Torneo Dei dell’Olympo. Entrambe le iniziative rappresentano un'opportunità unica di scambio culturale e sportivo, rafforzando i legami internazionali e promuovendo valori di rispetto e inclusione attraverso la pratica sportiva. Lo sport, anche in questa occasione, si conferma un ponte tra popoli e uno strumento di dialogo e amicizia. Ringrazio le realtà locali e le associazioni coinvolte per aver reso possibili queste iniziative che contribuiscono a valorizzare il nostro territorio e a stimolare la crescita delle nuove generazioni”.

Ultimo aggiornamento: 18/11/2024, 15:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri