Comunicato Stampa: Quinto Di Treviso E Zero Branco, in marcia per la pace

Dettagli della notizia

Quinto Di Treviso E Zero Branco, in marcia per la pace Appuntamento venerdì 21 marzo a partire dalle ore 20

Data:

19 Marzo 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Quinto di Treviso e Zero Branco, 19 marzo 2025 – I Comuni di Quinto di Treviso e Zero Branco, con le rispettive Amministrazioni Comunali, sostengono l’iniziativa promossa dalle Parrocchie dei due Comuni - Quinto, Santa Cristina, Zero Branco, Sant’Alberto e Scandolara - dal titolo “Marcia per la Pace” in programma venerdì 21 marzo 2025 nel territorio comunale di Quinto a partire dalle ore 20.

L’iniziativa - alla sua seconda edizione, la prima si svolse a Zero Branco sempre organizzata dalla Collaborazione Pastorale Quinto-Zero Branco - nasce dalla volontà di offrire alla cittadinanza un momento di riflessione e condivisione sui valori della pace, della convivenza e del rispetto reciproco, in un periodo storico segnato da tensioni e conflitti. L’evento si svilupperà lungo un percorso cittadino che toccherà tre tappe significative: Parrocchia di Quinto, Villa Ciardi e Piazza Roma e sarà arricchito da interventi istituzionali, testimonianze, riflessioni e momenti musicali.

Ivano Durigon, Sindaco del Comune di Quinto di Treviso, sottolinea: "Questa Marcia rappresenta un’importante occasione per rafforzare il senso di comunità e sensibilizzare tutti, in particolare le nuove generazioni, sull'importanza della pace e del rispetto dei diritti umani. Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare e a condividere questo percorso di consapevolezza e speranza”.

Luca Durighetto, Sindaco del Comune di Zero Branco, aggiunge: "È fondamentale costruire occasioni di incontro e dialogo, soprattutto in un momento in cui la società ha bisogno di coesione e valori condivisi. La Marcia per la Pace, che lo scorso anno abbiamo ospitato a Zero Branco, è un evento che unisce, coinvolge e promuove il senso di responsabilità civile e sociale di tutti noi".

L’evento è aperto a tutti e, oltre ai volontari delle Parrocchie promotrici, vedrà la partecipazione attiva di circa 20 associazioni, gruppi, realtà del volontariato e dell’associazionismo dei due comuni e non solo: i due Gruppi Alpini locali, l’Oratorio NOI San Giorgio, le due Pro Loco locali, Protezione Civile di Quinto, ASD ArteDanza, Scout Agesci di Quinto, Casa religiosa Domus Nostra, Gruppi giovanissimi di Quinto e Zero Branco, Consiglio Comunale dei Ragazzi di Zero Branco, Cori parrocchiali di Santa Cristina, Quinto, Morgano e Castagnole, Gruppo Rataplan, La Casa di Michela e Giavera Festival.

Gruppi e cittadini che desiderano testimoniare il proprio impegno per un mondo più giusto e solidale. La Marcia per la Pace si inserisce inoltre all’interno di “Non si tratta - passi di speranza, insieme contro la tratta”, iniziativa di sensibilizzazione contro la tratta di persone - ed in generale contro ogni forma di “tratta” e sfruttamento – promossa da un’ampia rete di realtà Trevigiane: Fondazione Caritas Treviso, Ufficio diocesano di pastorale per le migrazioni, Centro Missionario, Discepole del Vangelo, Cooperatrici pastorali diocesane, Casa religiosa Domus Nostra, P.I.M.E. e Organizzazione di Volontariato Emmaus Treviso.

Ultimo aggiornamento: 19/03/2025, 18:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri