Comunicato stampa: il coro Voci del Sile festeggia i suoi primi 45 anni di attività

Dettagli della notizia

Quinto di Treviso, 1 marzo 2025 – Quinto di Treviso si appresta a celebrare i 45 anni di attività del Coro Voci del Sile, realtà corale maschile tra le più longeve del Veneto

Data:

05 Marzo 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Quinto di Treviso, 1 marzo 2025 – Quinto di Treviso si appresta a celebrare i 45 anni di attività del Coro Voci del Sile, realtà corale maschile tra le più longeve del Veneto. Molti gli eventi organizzati per l’occasione, sostenuti dall’Amministrazione Comunale.

Fondato ufficialmente nel 1980, ma già attivo dalla fine del 1979, il coro nel corso degli anni ha visto la partecipazione di oltre 120 coristi, portando la cultura veneta in Italia e all’estero con esibizioni, tra le altre, in Brasile, Spagna, Francia e Polonia, oltre che al Parlamento Europeo di Bruxelles. Attualmente il gruppo è composto da 28 elementi e dal 1997 è diretto dalla Maestra Raffaela Pupo. Tra i coristi storici ancora attivi figurano Danilo Antonello e Ampelio Amadio, presenti fin dal primo giorno.

Le celebrazioni per il 45° anniversario si apriranno domenica 2 marzo con l’animazione della Santa Messa delle ore 11 nella Chiesa Parrocchiale San Giorgio di Quinto di Treviso, dedicata alla memoria dei coristi scomparsi e come momento di ringraziamento per il longevo percorso del coro.  Sabato 8 marzo alle ore 20:45, presso la Palestra delle Scuole Medie G. Ciardi, si terrà invece un grande concerto celebrativo - patrocinato dal Comune di Quinto di Treviso e dalla Pro Loco - dal titolo “Il Coro Voci del Sile canta la sua storia” e dedicato alla Festa della Donna. La serata, con un programma musicale che ripercorre tutto il repertorio del coro, vedrà la partecipazione straordinaria dei Maestri Mattia Zanatta e Massimo Cagnin, entrambi ex coristi. La serata sarà presentata da Francesca Amadio, figlia di uno dei coristi fondatori e storica presentatrice delle esibizioni del coro. Le celebrazioni proseguiranno nei mesi successivi con una rassegna di canti popolari, prevista per settembre, e con la tradizionale rassegna natalizia, che chiuderà ufficialmente l’anno del 45° anniversario.

Parallelamente agli eventi musicali, presso Villa Memo Giordani Valeri è stata allestita una mostra celebrativa che ripercorre la storia del coro attraverso fotografie, documenti e cimeli. L’esposizione è visitabile negli orari di apertura degli uffici comunali e rappresenta un’occasione per approfondire il legame tra il coro e la comunità.

Ivano Durigon e Cristina Veneziano, rispettivamente Sindaco e Vicesindaco con delega alla Cultura del Comune di Quinto di Treviso, sottolineano: «Il Coro Voci del Sile rappresenta un patrimonio culturale e identitario per la nostra comunità. In questi 45 anni ha saputo trasmettere i valori della tradizione popolare e portare il nome di Quinto di Treviso su importanti palcoscenici, anche internazionali. Il Comune è orgoglioso di sostenere questa realtà, che ha unito generazioni attraverso la musica e il senso di appartenenza al territorio».

Fondato sui valori di rispetto reciproco, amicizia e passione per il canto, è diventato nel tempo una seconda famiglia per i suoi membri, un elemento che ha contribuito alla sua continuità e al suo radicamento nel territorio, anche attraverso la nascita di due realtà corali giovanili: il Coro Note Rosa e il Piccolo Coro Voci del Sile. Tutte e tre le realtà sono parte dell’APS Voci del Sile, presieduta dall’Ing. Leonardo Gardiman. L’APS è affiliata ad AVECOR – Associazione Veneto Corale.

Ultimo aggiornamento: 05/03/2025, 17:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri